Territorio
Ravenna è una città d´arte in riva al mare: 9 località balneari in 35 chilometri 
di costa offrono una grande varietà di occasioni.
I lidi di Ravenna sono situati in armonia fra la spiaggia, le pinete e le valli 
e propongono al visitatore e al turista un ambiente caratterizzato da ospitalità 
in alberghi, campeggi, case e appartamenti, in ampie spiagge di sabbia fine, in 
pinete che furono cantate da 
Dante e da 
Byron.
Nelle 
spiagge di Ravenna l´organizzazione dei servizi balneari è 
efficiente e dinamica, si può scegliere fra una vacanza di solo sole e relax, o 
di attività sportive e fitness in spiaggia; si può passare dal ristorante 
romantico in riva al mare alla cucina etnica a quella tradizionale romagnola, 
dagli intrattenimenti danzanti all´allegria dell' 
happy hour. Nei lidi di Ravenna si 
può infine dispiegare la passione per il mare grazie ai nuovi porti turistici.
 
Tra le sue antiche mura si conserva il più ricco patrimonio di mosaici 
dell’umanità risalente al V e al VI secolo. Per questa ragione i suoi edifici 
religiosi paleocristiani e bizantini sono stati riconosciuti patrimonio mondiale 
da parte dell’Unesco: il semplice involucro del Mausoleo di Galla Placidia 
nasconde uno scrigno di stelle infinite; la raffinata composizione che decora il 
Battistero Neoniano si ispira a una colta tradizione ellenistica, ripresa anche 
dal Battistero degli Ariani; la regalità della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo 
rivela le sue origini di chiesa palatina, eretta da Teodorico il Grande, re 
degli Ostrogoti; oltre cento deliziosi piccoli uccelli introducono nell’intimità 
della Cappella di Sant’Andrea, dove si celebra il Cristo trionfante; maestoso il 
Mausoleo di Teodorico, coperto dal poderoso sasso della cupola; la Basilica di 
San Vitale, massimo tesoro dell’età paleocristiana, custodisce il ritratto della 
corte imperiale bizantina; fuori città, elegantissima, la Basilica di 
Sant’Apollinare in Classe esalta nell’abside Cristo e Sant’Apollinare, primo 
vescovo e patrono.
L’offerta culturale a Ravenna inizia dagli 8 monumenti riconosciuti patrimonio 
dell’Umanità dall’Unesco nel 1996 e da questi trova stimolo di continua crescita 
ed innovazione. Gli esempi sono molteplici ed evidenti nella 
vita e nella 
produzione culturale della nostra città che negli ultimi anni ha visto 
importanti mutamenti: dal recupero delle storia romana di Ravenna all’apertura 
di nuovi siti archeologici, dalle nuove stagioni espositive ai grandi eventi di 
spettacolo, alla cultura che pervade tutto il territorio.
La bellezza dei mosaici quindi ma non solo: a Ravenna si può passeggiare tra le 
torri campanarie e chiostri monastici, passando dal romanico al gotico, dagli 
affreschi giotteschi di Santa Chiara al barocco dell’abside di S. Apollinare 
Nuovo; dalle testimonianze dell’ultimo rifugio di Dante Alighieri ai Palazzi che 
videro gli amori di Lord Byron.
Chi la incontra se ne innamora oggi come avvenne nel passato a Boccaccio, che vi 
ambientò una delle sue più belle novelle, a Gustav Klimt che ne trasse 
ispirazione manifestamente, ad Hermann Hesse che la visitò dedicandovi alcuni 
versi.
Ravenna è romana, gota, bizantina, ma anche medioevale, veneziana e infine 
contemporanea, civile e ospitale, ricca di eventi culturali e manifestazioni di 
prestigio internazionale che la rendono proiettata verso il futuro.
Maggiori informazioni sul sito di 
Ravenna Turismo e Cultura
 
Il Lido più moderno della costa ravennate, che ha saputo negli ultimi anni 
rilanciare la propria vocazione all’accoglienza turistica, specialmente per 
famiglie con bambini. Lido Adriano, a soli 10 chilometri da Ravenna, con la 
quale è collegata ogni 30 minuti da autobus di linea, offre al turista una 
offerta al passo con i tempi: stabilimenti balneari attrezzati e moderni dove 
trascorrere ore spensierate sulla spiaggia e svago notturno; tre alberghi, i 
campeggi ed i residence che propongono allettanti pacchetti vacanza per le 
Famiglie; shopping, mercatini etnici, mercato settimanale, spettacoli serali ed 
eventi di qualità organizzati nella Località, oltre alle attrezzature sportive, 
i giochi d´acqua e le piscine .
Proprio per questo 
Lido Adriano è uno dei più 
moderni e frequentati centri 
turistici della Riviera Ravennate. Da Pasqua a settembre inoltrato, le 
spiagge e 
il 
vivace centro diventano il fulcro delle tendenze estive: mare, campi da 
racchettoni e beach volley, tennis, vela, abbinati a ristorazione con specialità 
di pesce , carne, cucina etnica, aperitivi sulla spiaggia e tanta musica.
 
Da Lido Adriano si possono visitare a pochi chilometri i bellissimi mosaici e 
monumenti di Ravenna , il parco divertimenti di Mirabilandia, fare passeggiate 
ecologiche nel Parco delta del Po , escursioni nelle vicine zone collinari, per 
un percorso eno-gastronomico alla scoperta della Romagna, terra ospitale ed 
accogliente per vocazione.
